4Habits è uno dei progetti candidati al Premio Dusmet – Life Science | Innovazione Sociale, che si svolgerà il 29 ottobre alla Fiera del Mediterraneo di Palermo (Pad. 20), nell’ambito di Expomedicina 2025. Un riconoscimento importante per un progetto che porta la prevenzione al centro del dibattito sulla salute pubblica, con un approccio concreto, scientifico e profondamente umano.
“Il progetto 4Habits nasce da un percorso nell’ambito delle soluzioni digitali terapeutiche che nel corso degli anni abbiamo sviluppato” – racconta Pasquale Fedele, fondatore del progetto – “Siamo partiti dalla consapevolezza di quanto sia importante la prevenzione ai fini della salute generale delle persone”.
4Habits è una piattaforma intelligente che guida l’utente nel costruire e mantenere abitudini salutari, agendo in modo integrato su quattro pilastri fondamentali della salute: alimentazione; attività fisica; stimolazione cognitiva e recupero (sonno e riposo).
Con il supporto di intelligenza artificiale, big data e neuroplasticità, la piattaforma trasforma evidenze scientifiche in strategie quotidiane personalizzate, adattate al profilo di ciascun utente.
“C’è una sorta di bussola che indirizza le persone verso stili di vita salutari”, spiega Fedele, sottolineando la gravità delle malattie croniche collegate a stili di vita scorretti. “Il 90% dei casi di diabete è legato alle abitudini, così come l’80% delle malattie cardiache e il 40% del declino cognitivo.” In altre parole, cambiare abitudini può significare salvare vite, migliorare l’autonomia delle persone e ridurre drasticamente i costi sanitari.
Cambiare abitudini è, però, una sfida enorme. “Il nostro cervello, per come è strutturato, tende a ripetere azioni in modo automatico: circa il 50% delle azioni quotidiane sono abitudinarie”, dice Fedele. “Una sorta di dittatura delle abitudini”.
Ed è proprio qui che entra in gioco la forza trasformativa di 4Habits: una piattaforma progettata per agire sui meccanismi cerebrali, sostituendo abitudini nocive con comportamenti salutari, in modo progressivo, sostenibile e rinforzato nel tempo.
4Habits utilizza un indice proprietario di longevità (4H Score) che, analizzando dati personali su alimentazione, attività fisica, sonno e salute cognitiva, fornisce un check-up personalizzato e suggerisce azioni concrete per prevenire fragilità e promuovere la longevità.
Ogni percorso è rinforzato da cicli di 8–12 settimane, con attività mirate: esercizi fisici, giochi cognitivi, consigli nutrizionali ispirati alla dieta mediterranea. Il tutto è arricchito da:
“La nostra è una sfida ambiziosa: usare la leva più grande che abbiamo, la prevenzione, unita agli strumenti sociali e tecnologici, in particolare l’intelligenza artificiale, per contrastare le grandi patologie croniche”, afferma Fedele.
E poi conclude: “Innovare significa trovare percorsi nuovi su come la tecnologia può essere al servizio del benessere umano. È questa intersezione tra digitale e salute che ci spinge ad andare avanti”.