La Fondazione senza scopo di lucro “Giuseppe Benedetto Dusmet” risponde ai principi e allo schema giuridico della Fondazione di Partecipazione ETS, nell’ambito del più ampio genere fondazioni disciplinato dagli articoli 12 e seguenti del Codice civile. L’ambito territoriale di operatività della Fondazione è quello della Regione Sicilia, quello nazionale e – se necessario per il perseguimento delle finalità statuaria – quello europeo ed internazionale
Oggi la comunità martiniana, unita dal 2016 alla comunità del Monastero beato G.B. Dusmet di Nicolosi, consta di circa 13 monaci a San Martino delle Scale e di 6 a Nicolosi. I suoi membri sono impegnati nell’attualizzare l’Ora et labora benedettino. I monaci propongono annualmente, soprattutto durante il periodo estivo, corsi di esercizi spirituali e di lectio divina, conferenze di approfondimento teologico e biblico; hanno in cura la Parrocchia “San Martino vescovo” annessa al monastero, hanno fondato un’Accademia di Belle Arti per la formazione dei giovani sia alla produzione artistica che alla tutela del patrimonio culturale e al restauro, e organizzano concerti d’organo, di musica classica e di canto gregoriano, mostre e convegni. Da pochi anni è stata inoltre avviata un’attività di produzione di birra artigianale (grazie alla collaborazione dell’associazione Hora Benedicta) ed è stata inaugurata una rivendita di prodotti tipici provenienti da diversi monasteri.
In particolare in passato è stata protagonista di vari eventi culturali tra cui convegno “Aqua fons vitae ” nel 2020 , con il patrocinio del Dicastero per il servizio dello Sviluppo Umano Integrale , della regione Siciliana , ed altre importanti istituzioni ; nel 2022 il convegno “Energia, Giustizia e Pace” con il patrocinio della regione Siciliana , dell’Assemblea regionale Siciliana , della Lumsa , di Sicindustria e degli Ordini Professionali nazionali , nel 2023 ha organizzato il Convegno internazionale “Clima e COP 28: Le religioni , le professioni e le istituzioni scientifiche insieme per tutelare il pianeta .
Camminare in comunione e con responsabilità”, evento concepito per riunire le fedi “abramitiche ” e tutte le istituzioni politico -amministrative al fine di dialogare serenamente su quanto affermato dal nostro Santo Padre Francesco nella Sua esortazione apostolica Laudate Deum e che ha portato la Fondazione Dusmet a partecipare alla COP28 per illustrare il protocollo di condivisione sottoscritto dagli enti ed istituzioni partecipanti.
Il 26 ottobre 2024 si è tenuto il convengo internazionale “Ecologia integrale: sfide ed opportunità per rispondere alla crisi della sostenibilità” che ha visto partecipare Senatori ,europarlamentari alti rappresentanti delle istituzioni politiche nazionali e regionali, delle istituzioni religiose e delle professioni, per ripensare l’economia, la politica, l’educazione, per sviluppare nuovi modelli di crescita e di progresso inclusivi, solidali e integralmente sostenibili idonei a superare la povertà e le disuguaglianze, le crisi ecologiche e socio-economiche della ricostruzione di un mondo più giusto nell’era post pandemica.