Tra le mura dell’Abbazia di San Martino delle Scale e i viali profumati dell’Orto Botanico di Palermo, è nato un progetto che unisce formazione professionale, inclusione sociale e sostenibilità ambientale: il corso erbe officinali Palermo disabilità, intitolato “ColtiviAMO Insieme Erbe Officinali”. Promosso dall’APS “Amici della Natura”, il percorso formativo ha saputo unire conoscenze antiche e nuove speranze, ponendo al centro i giovani con disabilità.
In un mondo in cui la formazione rischia spesso di diventare selettiva, ColtiviAMO Insieme rappresenta un’eccezione virtuosa. Pensato specificamente per ragazzi con disabilità, il corso ha offerto una vera esperienza immersiva tra le erbe officinali: dalla preparazione del terreno fino alla trasformazione dei raccolti.
«Abbiamo coltivato le erbe, ma anche la fiducia», ha raccontato con emozione una delle educatrici. Lavanda, rosmarino, malva, menta e basilico sacro sono diventati strumenti di relazione, sviluppo delle competenze manuali, consapevolezza di sé.
Il progetto ha preso ufficialmente il via con la presentazione presso l’Aula Domenico Lanza dell’Orto Botanico. Il corso erbe officinali Palermo disabilità si è sviluppato in sinergia con diverse istituzioni: il Sistema Museale dell’Ateneo (SiMuA), la Fondazione G.B. Dusmet, l’IPAB Castelnuovo e l’Associazione Pro-h Vivere Insieme di Bagheria. Un lavoro di rete che ha dimostrato quanto la collaborazione tra pubblico, università e terzo settore possa generare autentico impatto sociale.
Tra gli interventi istituzionali: il prof. Michelangelo Gruttadauria (presidente SiMuA), il prof. Rosario Schicchi (direttore dell’Orto Botanico), l’assessore comunale all’Ambiente Pietro Alongi, il prof. Silvestre Buscemi (delegato del Rettore UNIPA), il prof. avv. Cristiano Bevilacqua (responsabile scientifico della Fondazione Dusmet) e la pedagogista Antonella Buttitta.
Il corso ha anche un forte contenuto scientifico e ambientale. Le erbe officinali rappresentano infatti un’alternativa sostenibile alla medicina tradizionale e una risorsa per la tutela dell’ambiente. Imparare a coltivarle e utilizzarle è stato anche un modo per educare alla cura della casa comune, in sintonia con l’ecologia integrale cara alla visione cristiana.
Attraverso un approccio didattico personalizzato, il progetto ha favorito l’autonomia e l’autostima dei partecipanti, offrendo loro prospettive occupazionali concrete nel settore agricolo e fitoterapico.
Il titolo “ColtiviAMO Insieme”ve è il manifesto di un’umanità che crede nella crescita condivisa. In ogni fase del percorso, i giovani hanno scoperto non solo come riconoscere le piante o preparare una tisana, ma soprattutto come sentirsi parte attiva di una comunità. Una comunità che riconosce il valore di ciascuno e non lascia indietro nessuno.
Mentre il sole estivo inonda gli orti e i chiostri dell’Abbazia di San Martino delle Scale, il corso è pronto a proseguire, portando con sé i frutti di un cambiamento reale. Il corso erbe officinali Palermo disabilità è la dimostrazione concreta di come l’inclusione possa diventare pratica quotidiana, e non solo dichiarazione d’intenti.
Palermo, ancora una volta, si fa laboratorio di Vangelo vissuto. Perché, come ricorda Papa Francesco: «Nessuno si salva da solo, ci si salva insieme».