In attesa del Premio Dusmet, vieni a conoscere la Fondazione ad ExpoMedicina 2025


Dal 27 al 29 ottobre la Fondazione Dusmet è a ExpoMedicina 2025 alla Fiera del Mediterraneo di Palermo: un invito a incontrarsi, scoprire le attività e, soprattutto, esserci per la grande giornata del Premio Dusmet – Life Science e Innovazione Sociale, in programma il 29 ottobre a partire dalle ore 10, presso la Sala Lampedusa (Pad. 20).

Vieni a trovare la Fondazione Dusmet ad ExpoMedicina

Il countdown verso l’evento conclusivo della prima edizione del Premio Dusmet corre veloce: in attesa della grande giornata del 29 ottobre 2025 (tutti i dettagli sono qui), si può incontrare la Fondazione G.B. Dusmet ad ExpoMedicina 2025. Visitando il suo stand, è possibile conoscere da vicino la Fondazione e le sue attività, ma non solo: è uno spazio che diventa luogo d’incontro per chi crede che innovare significhi migliorare la vita delle persone e rafforzare i legami di comunità.

Allo stand trovate Miriana Landino, Giulia Bonadonna ed Emanuela Moschitta, in foto, che vi daranno tutte le informazioni per entrare in contatto con la Fondazione, nata per promuovere una cultura della conoscenza libera, condivisa e orientata alla giustizia sociale, ispirata ai grandi temi dell’economia circolare, dell’etica pubblica e dell’uso responsabile dell’intelligenza artificiale.

Un progetto che opera a livello locale, nazionale e internazionale, il cui punto di riferimento è l’Abbazia di San Martino delle Scale. Creata all’interno della Comunità Martiniana, la Fondazione opera come luogo di dialogo tra mondi diversi: laici e credenti, studiosi, innovatori, professionisti e cittadini attivi. Un punto d’incontro tra sapere scientifico, pensiero critico e impegno civile, la cui anima è racchiusa in queste parole di Cristiano Bevilacqua, Direttore della Fondazione: “Nasce sulla base dell’hora et labora benedettino. Il suo scopo è fare innovazione, scienza, studio, cultura e la porta è aperta per tutti”.

Sulla base di questi valori ha preso vita la prima edizione del Premio Dusmet – Life Science e Innovazione Sociale, che promuove un’innovazione radicata nel rispetto della persona, nella giustizia sociale, nella cura del bene comune e dell’ambiente: “Intendiamo promuovere tutte quelle progettualità che mettono al centro l’essere umano e che introducono tecnologie, anche AI, ma sempre mettendo al centro l’essere umano“, sottolinea Claudia Lentini, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Dusmet.

Il 29 ottobre sarà una giornata di pensiero che intreccia scienza, impresa e valori, riaffermando che l’innovazione, tecnologica o sociale, è autentica quando genera impatto e dignità. Al cuore del messaggio c’è un claim chiaro, “Innovare è un atto d’amore”: un messaggio che continuerà a vivere anche oltre la data del Premio. Potete registrarvi per partecipare cliccando qui.

Dalla stessa categoria