Una logistica che non trasporta solo merci, ma valori. È questo il cuore del progetto LOGICAA – Logistica Inclusiva Avanzata e Accessibile, vincitore del Premio Dusmet – Life Science e Innovazione Sociale 2025, consegnato durante la cerimonia che si è svolta alla Fiera del Mediterraneo di Palermo, nell’ambito di Expomedicina 2025.
Il riconoscimento è stato consegnato dall’avv. Cristiano Bevilacqua e dalla dott.ssa Claudia Lentini, rispettivamente Responsabile Scientifico e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione G.B. Dusmet, insieme a Giampaolo Frezza, Direttore del Dipartimento GEC dell’Università LUMSA, a coronamento di una giornata che ha visto convergere mondo accademico, imprese e terzo settore attorno a un’unica idea: innovare è un atto d’amore.

Il progetto LOGICAA, ideato dalla cooperativa sociale ZeroPerCento, ha conquistato la giuria per la sua capacità di coniugare tecnologia, inclusione e sostenibilità, trasformando un magazzino in uno spazio che cura, educa e restituisce dignità.
Come spiega Sara Cristiani, rappresentante di ZeroPerCento:
“Nel tempo ci siamo resi conto che il lavoro, se ben pensato, può essere anche uno spazio di cura. Da qui è nato LOGICAA, un magazzino tecnologico e inclusivo che mette la persona al centro.”
Il modello nasce a Milano, nel quartiere Comasina, dove un’area di 500 metri quadrati è stata completamente ripensata per essere accessibile anche a persone con disabilità cognitive o psichiatriche.
Luci LED che guidano i percorsi, sistemi audio direzionali, tablet con interfacce semplificate e software gestionali in tempo reale riducono lo stress e migliorano l’autonomia dei lavoratori.
“Useremo luci LED, tablet semplificati e sistemi audio per facilitare il lavoro, ridurre lo stress e migliorare il benessere di chi ha fragilità cognitive o psichiche.”
Nata nel 2017 a Milano, ZeroPerCento ha costruito in meno di dieci anni un modello imprenditoriale di successo, capace di unire innovazione tecnologica e impatto sociale concreto.
Oggi conta oltre 70 dipendenti, in gran parte appartenenti a categorie protette, e collabora con realtà internazionali come Nestlé, Ikea, LinkedIn e Spotify.
La forza di LOGICAA non risiede soltanto nelle sue tecnologie assistive, ma nel suo approccio relazionale e comunitario. Ogni lavoratore è seguito da tutor specializzati e da esperti in tecnologie assistive, in collaborazione con i Centri Psicosociali del territorio.
“La vera forza è proprio nell’approccio: rendere la tecnologia parte della relazione. L’innovazione deve crescere insieme alle persone. In questo modo diventa etica e concreta, con un impatto sociale reale.”
I numeri parlano da soli: entro il 2027, il progetto prevede 45 nuovi inserimenti lavorativi di persone con disabilità, un aumento del 40% dell’efficienza logistica e una riduzione del 30% della necessità di supervisione.
Tra i lavoratori stabilmente inseriti, il tasso di abbandono delle cure è vicino allo zero: un risultato che dimostra come il lavoro possa essere anche terapia.
Ai ragazzi di ZeroPerCento, l’opera d’arte realizzata da Claudio Villafranca, un artista che prepara i suoi progetti esclusivamente con materiale di scarto e di riciclo. Anche questa scelta è guidata dall’adozione dei valori espressi dalla Fondazione, la cui battaglia etica contro lo spreco è costantemente alimentata e incentivata.

Le Menzioni Speciali
Altri progetti sono stati ritenuti meritevoli di menzioni speciali, ovvero: VR for Hope, PRISMED – Copernico Surveillance & Prevention, Drug-Pin, ConCura (Qwince), U-Care Medical e Geen.ai (Femtech) per aver dato risalto e voce al claim del Premio Dusmet: “Innovare è un atto d’amore”.