C’è un filo potente che lega innovazione, etica e impatto sociale. Si chiama Terramatta.TV ed è uno dei progetti candidati al Premio Dusmet – Life Science | Innovazione Sociale, in programma il 29 ottobre 2025 alla Fiera del Mediterraneo di Palermo (pad. 20), nell’ambito di Expomedicina 2025. Non una semplice web tv, ma una piattaforma che ha scelto di stare dove la voce spesso manca: nelle periferie, tra i giovani, accanto alle comunità più fragili.
Promosso dall’impresa sociale Il Mediterraneo, Terramatta.TV è un esperimento riuscito di giornalismo civico, nato a Palermo ma con una visione nazionale. La missione è chiara: usare la comunicazione digitale come strumento di inclusione sociale, trasformando il racconto in uno spazio di cura, partecipazione e cittadinanza. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore Filippo Passantino.
Il progetto nasce con un obiettivo ambizioso: rompere l’isolamento e la marginalità con strumenti narrativi accessibili, creativi e radicati nel territorio. Reel, minidocumentari, videorubriche: i contenuti sono prodotti da giovani formati attraverso percorsi di educazione al giornalismo e allo storytelling digitale, con il supporto di giornalisti, operatori e volontari.
“Abbiamo cercato di legare le tre cose, innovazione, valore etico e impatto sociale, attraverso l’utilizzo di una piattaforma” – spiega Filippo Passantino – “I nuovi media al servizio della prossimità: è questo, in una frase, il senso del nostro impegno”.
Terramatta.tv è già online, visitabile e attivo su Instagram e TikTok. La redazione è diffusa nei quartieri, nei centri sociali, nei luoghi dove l’informazione tradizionale non arriva. Ha già prodotto decine di contenuti originali, coinvolgendo oltre 300 cittadini tra laboratori, redazioni locali e iniziative pubbliche.
Tra i temi principali ci sono la migrazione, la povertà educativa, la salute mentale, gli anziani soli, ma sempre con un taglio positivo, che mette al centro resilienza, mutualità, reti di cura. Ogni video, ogni racconto è un gesto di prossimità.
Terramatta.tv è innovativo su tre fronti:
Il progetto è disegnato per essere leggero e scalabile. Si regge su una combinazione equilibrata, fatta di bandi pubblici, partnership con il Terzo Settore, crowdfunding e servizi formativi. Il prossimo passo? Passare da esperienza locale a modello replicabile in altre città.
Terramatta.TV non si limita a “comunicare”: abilita, connette, restituisce dignità. Fa da ponte tra chi vive ai margini e chi spesso non ascolta. E nel farlo, genera valore: crea occupazione giovanile qualificata, rafforza i legami sociali, riduce il digital divide.
In un’epoca in cui i media spesso amplificano il rumore, Terramatta.tv è uno spazio che ascolta. E proprio per questo, merita attenzione e riconoscimento.