Parodi Giusino: “Dalla Sicilia nasce l’innovazione che unisce impresa e impatto sociale”


Continuano le interviste esclusive di Dusmet News ai componenti della Giuria di Qualità del Premio Dusmet 2025 “Life Science – Innovazione Sociale”. Oggi è la volta di Ugo Parodi Giusino, fondatore di Magnisi Venture Studio, una delle realtà più dinamiche dell’ecosistema startup del Sud Italia. Con la sua esperienza di imprenditore e investitore, offrirà al Premio lo sguardo di chi costruisce ogni giorno il futuro, partendo da una visione concreta: quella di una Sicilia che può diventare motore di sviluppo sostenibile e umano.

Magnisi: innovazione e impatto dal cuore del Mediterraneo

Fondata a Palermo, Magnisi Venture Studio è molto più di un incubatore di startup. È una piattaforma di innovazione che investe in aziende a impatto positivo, accompagnandole fin dai primi passi con strategie personalizzate e strumenti tecnologici avanzati.

«Siamo tra i primi a investire nelle imprese early stage – spiega Parodi Giusino – lavorando fianco a fianco con i founder per aiutarli nelle fasi più delicate: dalla strategia di mercato alla gestione finanziaria, dal team building al fund raising».

Magnisi si distingue per il suo approccio data-driven e umano insieme. Grazie a un ecosistema digitale potenziato dall’intelligenza artificiale, analizza migliaia di dati su startup e impact investing, per sostenere solo quelle iniziative che coniugano crescita e valore sociale.

«La nostra base è in Sicilia – aggiunge – ma il nostro sguardo è globale. Da qui vogliamo costruire ponti tra Mediterraneo, Europa e mondo, partendo da ciò che ci caratterizza: l’ingegno, la creatività e la capacità di fare rete».

Startup e impatto sociale: “Servono visione, ascolto e disciplina”

Come componente della Giuria del Premio Dusmet 2025, Ugo Parodi Giusino avrà il compito di valutare i progetti più innovativi nel campo della ricerca, della salute e dell’inclusione sociale.

Alla domanda su cosa renda una startup davvero capace di generare impatto, risponde con chiarezza:

«Una startup capace di generare vero impatto sociale è quella che nasce da un problema reale e che riesce a trasformare una buona idea in un modello economico sostenibile. L’impatto non può essere scollegato dal business: serve una visione chiara, ma anche la capacità di costruire un modello solido, che generi valore nel lungo periodo».

Per Parodi Giusino, l’innovazione più autentica nasce in ascolto del territorio e si nutre di valori umani:

«Le startup che durano sono quelle che coinvolgono persone e comunità, e che riescono a misurare con onestà il proprio impatto. Alla fine, ciò che fa la differenza è la capacità di unire passione e disciplina: l’innovazione sociale è tale solo se sta in piedi da sola e genera valore economico e umano nel tempo».

La Sicilia come laboratorio di futuro

Nel suo intervento, il fondatore di Magnisi offre una riflessione che va oltre il mondo delle imprese: un invito a costruire un ecosistema capace di trattenere talenti e attrarre investimenti senza perdere le radici.

«La Sicilia ha già tutto per diventare un laboratorio straordinario d’innovazione: competenze, creatività, qualità della vita e un patrimonio umano unico. Serve però un sistema più connesso, dove università, imprese, investitori e istituzioni collaborino davvero».

Il messaggio è chiaro: basta progetti episodici, serve una visione condivisa che unisca scienza, tecnologia e solidarietà.

«Se riusciamo a mantenere il legame con i nostri valori – la cura, l’accoglienza, la bellezza – e a tradurli in impresa, allora la Sicilia non sarà più solo un luogo d’origine, ma una piattaforma d’innovazione aperta al mondo».

Un premio che parla di futuro e comunità

Le parole di Ugo Parodi Giusino si inseriscono perfettamente nella visione del Premio Dusmet “Life Science – Innovazione Sociale”, promosso dalla Fondazione G.B. Dusmet in collaborazione con Expomedicina 2025, che punta a valorizzare le idee capaci di coniugare tecnologia, solidarietà e bene comune.In questa prospettiva, l’esperienza di Magnisi diventa un tassello fondamentale: un modello di imprenditoria responsabile, capace di trasformare l’innovazione in strumento di inclusione e speranza.

Dalla stessa categoria